Auto

CONSIGLI UTILI PER L’ACQUISTO DI UN'AUTO USATA

DOCUMENTAZIONE
Il numero del telaio deve corrispondere al numero trascritto sul libretto di circolazione e la targhetta fissata alla carrozzeria, sotto al cofano motore, non deve esser stata manomessa né presentare abrasioni.
Si deve prendere visione del foglio complementare per verificare che non ci siano pignoramenti, ipoteche o pegni e controllare l'età deIl'autovettura verificando, sul libretto di circolazione, l'anno di immatricolazione.

STATO D'USO IN CUI SI TROVA
 Innanzitutto ai km. leggibili sul contachilometri non si dovrebbe dare molta importanza, perché in qualche autovettura viene manomesso il contatore. Importante è verificare lo stato delle sospensioni: a macchina ferma si possono fare pressioni abbastanza violente e alternate su un angolo o parafango: se il ritorno dall'affondamento è molto rapido e con un seguito di oscillazioni, questo sarà indice di usura degli ammortizzatori; se al contrario il ritorno sarà lento e uniforme, questo sarà indice di una buona condizione. Se ci fosse la possibilità sarebbe consigliata la prova in strada (si scelga una strada dissestata), se gli ammortizzatori sono molto usurati (scarichi) l'auto “salterà” e noteremo minor stabilità e vibrazioni al volante.
 Un gioco accentuato nello sterzo è un altro indice di scarsa affidabilità-
 E’ altresì importante visionare i pneumatici e accertarsi che l'usura sia uniforme e costante, se non lo è avremo conferma di un'auto fuori assetto.
 Fondamentale è verificare la condizione del motore (a benzina): si metterà in moto il motore e dopo 5 - 10 minuti (per dar tempo all'olio di andare in temperatura), si porterà ad un regime di giri medio (1/4 di corsa dell'acceleratore). Se osservando i gas di scarico noteremo molto fumo color azzurrognolo o bluastro, avremo una prima indicazione che il motore non è in buone condizioni; viceversa se i gas di scarico non presenteranno fumi o in piccola percentuale, si avrà l'indicazione di ottimo stato.
 Si consiglia una seconda prova in strada e con innestata una marcia intermedia (3°) a un regime medio per 4-5 secondi; se il motore non è in buone condizioni, avvertiremo delle vibrazioni eccessive, rumorosità e battiti (sbancamento).
 Un'altra indicazione di carattere generale è quella di visionare il motore non lavato né sgrassato esternamente; a prima vista avremo una brutta impressione, ma sicuramente utile, perchè in queste condizioni si possono notare eventuali perdite d'olio, trasudamenti tra le flangiature, che sono indice di un motore “stanco”.
MOTORE A GASOLIO (DIESEL)
 Come indicazioni di carattere generale valgono quelle dette sul motore a benzina, comunque, si consiglia di andare dal meccanico di fiducia, per verificare la pressione delle camere di combustione (cilindri).
 Una prima indicazione di massima si può avere anche a motore in moto eseguendo le seguenti operazioni:
 sfilare il tubo di sfiato che va dal coperchio valvole al filtro dell'aria, oppure svitare il solo tappo (a mano) sul suddetto coperchio: se noteremo una fuoriuscita abbondante di vapore e fumi con una pressione accentuata, avremo l'indicazione che il motore perde pressione attraverso le fasce elastiche (sui pistoni) e/o alle guide valvole, così avremo la conferma che il motore non è in buone condizioni.
 Comunque in tutti i casi si consiglia, dopo l'acquisto, di andare dal meccanico di fiducia, per un controllo generale, raccomandandosi di effettuare il cambio olio motore-cambio-differenziale e eventuale cinghia di distribuzione.

CARROZZERIA
 Visionare i cristalli che siano marcati tutti con la stessa sigla o codice, perchè presume che, se l'auto ha subito gravi incidenti, qualche cristallo sia stato sostituito e questo non sar più marcato come i cristalli originali.

 Esaminare in controluce la “buccia” della verniciatura; infatti confrontando i vari componenti: porte, parafanghi, cofani, si noterà se l'auto ha subito dei ritocchi parziali o totali, perchè i pori e/o porosità della vernice non saranno uguali fra di loro anche se la colorazione è identica.
 Esaminare i bordi o leggermente sotto le guarnizioni: se troveremo tracce di stucco o pasta abrasiva, vorrà dire che in quella zona l'auto ha subito dei ritocchi.
 Esaminare i longheroni sostegno motore: questi non devono presentare deformazioni; le saldature tra i vari componenti devono essere originali, ossia uniformi, seguenti; infatti se sono state rifatte hanno un profilo irregolare, i collanti sui punti di giunzione originali sono seguenti, con spessori uniformi e delimitati con una precisione millimetrica.
 Esaminare anche i “giri portiere” (sede porte); se l'auto ha subito ritocchi troveremo delle malformazioni. Se le cerniere delle porte sono state manomesse o smontate, le relative viti di bloccaggio, nella maggioranza dei casi, non hanno più il collante, che sborda sotto la testa come nei bloccaggi originali.
 Esaminare anche sotto le pedane ossia il fondo e le traverse di irrigidimento. Queste ultime devono presentare saldature originali (uniformi e seguenti); se presenteranno delle saldature irregolari o addirittura pezzi di rinforzo, avremo la conferma che l'auto ha subito danni notevoli.