Arredamento

Andiamo ad analizzare le tipologie di costruzione dei componenti principali della casa (cucina, sala da pranzo, salotto e camera da letto), per ricavare alcune nozioni generali di riconoscimento.

CUCINA
La. maggioranza delle cucine che troviamo in commercio, sono costruite nei seguenti modi:
 le pareti laterali, fondi, piani, sono in NOBILITATO BORDATO mentre le porte, portelli o ante si possono trovare in:
 MASSELLO TOTALE, IMPIALLACCIATO, LACCATO o VERNICIATO, LAMINATO PLASTICO (FORMICA), NOBILITATO BORDATO.
Si precisa che con il termine MASSELLO TOTALE si intende indicare che il portelIo o anta è costruito interamente in massello, ossia che il telaio esterno e anche il pannello centrale devono essere di questo materiale.
 IMPIALLACCIATO si intende che il portello o anta è costruito in massello per quanto riguarda il telaio esterno, mentre il pannello centrale è in legno di scarsa qualità truciolare o multistrato con impiallacciatura esterna (a volte anche interna) di qualsiasi qualità in legno.
 LACCATO si intende legno di scarsa qualità, multistrato o truciolare vemiciato.
 NOBILITATO si intende truciolare (impasto speciale di trucioli di legno) con una
 impregnatura finale di vernice speciale a finire.
 Per distinguere se il pannello centrale del portello o anta è stato costruito in legno massello o legno impiallacciato, si dovranno ESAMINARE LE SAGOMATURE: se la costruzione è in massello, le venature presenteranno discontinuità interruzioni parziali e una diversa tonalità di colore da pannello a pannello. Se al contrario la costruzione e in legno impiallacciato, le venature saranno continue e uniformi anche nelle sagomature.
 Particolare attenzione va posta al piano cottura che dovrebbe essere accessoriato con valvole di sicurezza.
 Assicurarsi che gli elettrodomestici siano di qualità.

 Cerchiamo ora di dare un orientamento sui prezzi, creando delle percentuali e ponendo come punto di riferimento il massello totale. Avremo allora che:
  • l'impiallacciato costa l'80%
  • il laccato costa il 90%
  • il laminato plastico costa il 60/70%
  • il solo nobilitato costa il 30/35%
NEI CONFRONTI DEL MASSELLO TOTALE



SALE DA PRANZO
 Sul mercato ne troveremo maggiormente di due tipi: in stile moderno e stile classico.
 Analizzando le sale in stile moderno, possiamo dire che la maggioranza sono costruite in truciolare o multistrato impiallacciato con finitura tipo legno naturale o laccatura con varie colorazioni. Analizzando le sale in stile classico e anche rustico, possiamo dire che la maggioranza sono costruite in legno massello per quanto riguarda i portelli, le ante e la struttura portante del mobile, mentre le fiancate, i fondi e i ripiani sono in truciolare o multistrato impiallacciato.
 Sul mercato si trovano sale in massello di legni esotici con tinteggiatura, orientativamente il prezzo dovrebbe essere inferiore di un 25 - 30% rispetto alle sale in massello naturale di legni nazionali o europei.
 Per orientarsi sui vari tipi di costruzioni e relativi prezzi, valgono le spiegazioni citate nel paragrafo ''cucine''.



SALOTTI
 Il mercato offre svariate soluzioni, però perchè il salotto sia di buona qualità dovrebbe essere stato costruito con:
 struttura in legno con pochi o meglio senza nodi, perché sono punti di rottura
 imbottitura in materiale espanso e non in spugna
 gli appoggi dei cuscini siano fatti con fasce elastiche incrociate e non in pannelli rigidi, fatta eccezione per i divani letto, che hanno normalmente la rete metallica.
 Per i salotti in stoffa la sfoderabilità possibilmente anche del telaio, è indice di ottima qualità. Per la scelta della stoffa, si consigliano i tipo a catalogo e con trattamento speciale, per far si che durante i lavaggi il calo della stoffa sia ridotto al minimo. Per i salotti, con copertura in pelle, si può fare la seguente distinzione:
 - copertura in pelle ''pieno fiore'': sono pelli di massima qualità morbide e di uno spessore consistente e uniforme;
- copertura in pelle ''pieve'': sono pelli di media qualità con spessore più sottile non uniforme con maggior rigidezza al ''pieno fiore'';
- copertura in pelle sintetica o finta pelle, che ovviamente si riconosce dal retro perché ha il fondo in tela portante.
Per l'orientamento prezzi ci si avvale delle note suggerite per le cucine ponendo come punto di riferimento i salotti in pelle ''pieno fiore'':

  • salotti in pelle "pieve'' costa 75/80%
  • salotti in pelle sintetica costa 35/40%
  • salotti in stoffa di ottima qualità (con trattamento speciale) costa 65/70%
  • salotti in stoffa di scarsa qualità (senza trattamento speciale) costa 35/40%
NEI CONFRONTI DEL SALOTTO IN PELLE “PIENO FIORE”


CAMERE DA LETTO
 Per orientarsi nella distinzione delle varie tipologie di costruzione e assiemaggio, vaIgono le chiarificazioni citate nel paragrafo ''cucine''.